Skip to main content
Indirizzo
C.so Marzio Carafa 58
82032 Cerreto Sannita(BN), ITALIA
Seguici

Territorio

Territorio
Pubblicato il:

La zona del Sannio, situata nella provincia di Benevento e nell'agro di Cerreto Sannita, rappresenta un patrimonio storico e gastronomico di inestimabile valore nel panorama dell'Italia meridionale.
Questa antica regione deve il suo nome ai Sanniti, popolo fiero che abitò queste terre dal VII-VI secolo a.C. fino al I secolo d.C., resistendo a lungo alla dominazione romana prima di essere definitivamente conquistato.

Estendendosi per 2.080 chilometri quadrati e comprendendo 78 comuni, il territorio sannita è un mosaico di paesaggi mozzafiato, testimonianze storiche e tradizioni culinarie radicate nei secoli.
Tra i monumenti più significativi spiccano l'Arco di Traiano a Benevento, splendido esempio di architettura romana risalente al 114 d.C., e l'Acquedotto Carolino, imponente opera idraulica del XVIII secolo progettata dal Vanvitelli per alimentare la Reggia di Caserta, oggi riconosciuto Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Il paesaggio rurale del Sannio racconta una storia millenaria di agricoltura e viticoltura.
Con oltre 11.000 ettari di vigneti e centinaia di cantine, questa regione detiene il primato nella produzione vitivinicola della Campania. I vitigni autoctoni come Aglianico, Falanghina, Greco e Coda di Volpe trovano in queste terre un habitat ideale, dando vita a vini di straordinaria qualità che hanno ottenuto riconoscimenti DOC e IGT.

Cerreto Sannita, piccolo gioiello di 3.581 abitanti nell'alta valle del fiume Titerno alle porte del Parco Regionale del Matese, è rinomata per la sua tradizione ceramica.
Dopo il devastante terremoto del 1688, il borgo fu ricostruito secondo un innovativo piano urbanistico a scacchiera, unico nel suo genere nell'Italia meridionale, e oggi rappresenta un importante centro di produzione di maioliche artistiche, continuando una tradizione che risale al XVI secolo.

La gastronomia sannita è un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della tradizione contadina.
Tra i piatti più rappresentativi troviamo il Baccalà alla beneventana, arricchito con pomodorini, origano, olive e capperi; il Caciocavallo impiccato, formaggio fuso alla brace da gustare su pane abbrustolito; e la particolare Lasagna beneventana, che si differenzia da quella napoletana per l'uso del ragù di maiale, ricotta locale e uova sode sbriciolate, senza besciamella.

Non mancano specialità come la Minestra Maritata, una zuppa che "unisce in matrimonio" diverse verdure con prosciutto di Pietraroja e lardo; i Mugliatielli, involtini a base di interiora di agnello; e la rustica Padellaccia, un sostanzioso piatto unico con maiale, peperoni e patate servito direttamente nella pentola di cottura.

Il paniere dei prodotti tipici del Sannio è particolarmente ricco: dal Caciocavallo Silano al Pecorino di Laticauda, dalle carni pregiate dell'agnello e del Vitellone bianco dell'Appennino Centrale IGP ai rinomati salumi locali come capocollo, salsiccia e soppressata.
La frutta e la verdura del territorio vantano eccellenze come la Mela Annurca IGP, il Carciofo di Pietrelcina, le Cipolle di Bonea e le Ciliegie di Tocco Caudio.

I boschi di Cusano Mutri, Faicchio e Cerreto Sannita sono un paradiso per gli amanti dei funghi, con varietà pregiate come porcini, chiodini, gallinacci e ovuli.
Il miele del Sannio beneventano è apprezzato per i suoi aromi unici, legati alla ricca flora locale che comprende castagno, acacia, sulla e millefiori.

Tra le specialità liquoristiche, oltre al famoso liquore Strega di Benevento, prodotto dal 1860 con una miscela segreta di erbe e spezie che gli conferiscono il caratteristico colore giallo, troviamo il Nocillo, elisir prodotto artigianalmente con il mallo delle noci locali raccolte tradizionalmente il giorno di San Giovanni (24 giugno).

Un viaggio nel Sannio beneventano offre esperienze enogastronomiche indimenticabili, ma anche avventure nella natura incontaminata del Parco del Matese e momenti di relax in un territorio ancora autentico, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante regione.